Obiettivo
Tuberculosis causes more deaths world-wide than almost any other infectious agent, with nearly two million deaths per year and devastating impact in developing countries. More effective means of medical intervention are required both to reduce the number of deaths from tuberculosis and to allow more effective treatment of drug-resistant infections.
The TB-DRUG project aims to discover novel lead compounds against Mycobacterium tuberculosis, to be developed into products that can alleviate the global burden of tuberculosis, by carefully selecting proteins to be taken into the drug discovery process as novel targets. In anticipation of the significant attrition rate of the drug discovery process, we suggest to include different targets in the earliest stages of drug development, followed by a more focused approach on the most promising candidates in the later stages.
The plan of action is to express and purify each protein being targeted using available expression systems, to determine the structure of each protein by X-ray crystallography, to develop biochemical assays suitable for adaptation to high-throughput (HTS) screening, to screen for and identify inhibitors for each protein where a suitable assay has been developed, to assess the effectiveness of the best inhibitors identified against live M. tuberculosis in-vitro. By bringing together scientists from many different disciplines, and by connecting academics with industry research, TB-DRUG establishes an integrated drug discovery and development process.
The range of complementary expertise available within the proposed Project, together with a state-of-the-art discovery technology, facilitates the entire process of preclinical drug discovery. The TB-DRUG Consortium strives to have a significant impact in the area of tuberculosis drug development and to contribute to the education of young scientists offering exceptional teaching and training opportunities for post-doctoral fellows and PhD students.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia cristallografia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia tubercolosi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-LIFESCIHEALTH-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BUDAPEST
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.