Obiettivo
Gastrointestinal (GI) malignancy imposes a significant impact on the Well-being of the European members with enormous economic burden. The World Health Organization reported 940,000 deaths of colorectal cancer in 2000; 870,000 from the stomach, and 410,000 of oesophageal origin. Ageing of the population means that death rate will continue to rise. A report of the IARC (France) is indicating insuffciant complaince to colorectal cancer prevention programs, due to lack of a simple, patient friendly diagnosis method.
The objectives of the NEMO project is to develop an advance cancer screening method friendly enough to significantly increase compliance, simplify the the diagnosis procedure and increase the sensitivity and specificity of early detection. The concept of the NEMO approach is to combine capsule endoscopy with nano-based molecular recognition that will highlights cancerous and precancerous lesions in the GI tract thus considerably increases the accuracy and ease of diagnosis. The system will merge two technological platforms: Nanotechnology for targeting and marking the infected organ and Capsule Endoscopy to detect the marked disorder. By fusion of imag with data of molecular analysis a new medical tool is formed.
A major task of the project is to develop liposome-based nanocontainers, labelled with targeting agents and filled with dyeing material. The administered nanocontainers will be tailored to react with the target and change the dye, thus marking the infected organ. Another task is to develop a capsule based on Narrow Band Imaging. This advanced capsule will provide both: visual images of the GI tract and detection of the dyeing material. Fussing the information together, a high sensitive cancer detection system will be developed.
The participants of this ambitious program are world leaders' research, industrial organizations and SMEs with proven history of turning innovative ideas into viable medical devices.'
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore del colon-retto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-LIFESCIHEALTH-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
258 YOQNEAM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.