Obiettivo
This proposal addresses one of the most profound determinants of brain function and cognition: how is the brain affected by a stimulus that is novel and is therefore potentially significant? The proposal, centred around the auditory system, will decipher the pathways that start with the detection of a novel stimulus and lead through a cascade of inter-related signals to the induction of the synaptic plasticity. We hypothesize that a novel sensory stimulus is detected by the conjunction of the sensory activity it evokes in cortex with inputs from the neurotransmission systems.
This conjunction activates electrophysiological novelty responses and the associated expression of immediate-early genes (IEGs). The IEGs can be used to identify network components within auditory and motor cortices that sub-serve sound frequency discrimination in the behavioural training cortex. They orchestrate changes in the profiles of gene expression, alternative splicing and microRNAs leading to synaptic modifications that ultimately change the animal behaviour. To test this model we will study novelty detection using three different readouts: behavioural, electrophysiological and molecular. Genetic engineering manipulations and molecular techniques will be used to assess the relationships between these readouts. Brain disorders such as schizophrenia are associated with abnormal sensory gating of novel vs non-novel stimuli. The expression of such pathologies requires interactions between environmental, electrophysiological and molecular mechanisms.
The NovelTune teams aim to link these various processes and elucidate the underlying mechanisms through an interdisciplinary strategy. The network integrates strong expertises including state-of-the-art and high throughput gene expression technologies and the most advanced bioinformatics competence. The combination of these powerful methods is expected to yield profound insights into the cascade of events underlying the processing of novelty.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria schizofrenia
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-LIFESCIHEALTH-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.