Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Selecting and validating drug targets from the human kinome for high risk pediatric cancers

Obiettivo

Translational research of childhood tumours to identify molecular targets for novel generation drugs is urgently needed. Nine European research centres devoted to molecular-biology and pharmacology studies of childhood cancers and two SMEs therefore engaged in the KidsCancer Kinome project. KidsCancer Kinome will make a comprehensive analysis of the human protein kinase family. Protein kinases are already excellent targets for many small inhibitory molecules and antibodies designed for adult tumours. Six aggressive childhood tumours (neuroblastoma, medulloblastoma, rhabdomyosarcoma, osteosarcoma, Ewing' tumour and acute lymphocytic leukaemia) will be addressed. These six tumours are responsible for 50% of childhood cancer deaths. Viral shRNA libraries will be applied to test the entire human kinase gene family for tumour-driving kinases in cell lines. They will subsequently be analyzed for mutations and functional parameters in large cohorts of tumour samples. siRNA mediated inactivation in larger cell line panels will critically validate suitable kinases as drug targets. Novel kinase inhibitors being developed for adult oncology will be tested for in vitro activity against the tumour-driving kinases. When no inhibitor is available, a novel generation of siRNA based nucleic acid drugs (LNAs) will be applied. Successful compounds will be taken further to in vivo validation in established xenograft models of the six childhood tumour types. KidsCancer Kinome will tribute to a better understanding of the unique paediatric tumour biology and to the development of new drugs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2005-LIFESCIHEALTH-6
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

INSTITUT GUSTAVE ROUSSY
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Rue Camille Desmoulins 39
VILLEJUIF
Francia

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0