Obiettivo
The immune system has a major role in atherosclerosis and its innate and adaptive arms jointly and separately co-determine atherosclerotic disease initiation and progression. The search for approaches to modulate the inflammatory response in atherosclerotic disease is still in its infancy. Inflammatory diseases like rheumatoid arthritis (RA) have much longer been recognized as immune disorders and hence are much ahead in development of therapeutics targeting inflammation.
A multidisciplinary approach will stimulate the discovery of immune modulating compounds to treat atherosclerotic disease. Thereto, the current project joins forces of three SMEs owing unique proprietary complementary technology together with four academic groups, which are actively involved in the field of cardiovascular disease and immune modulation. Research groups work dedicated to SMEs to develop new and test pre-existing lead compounds that modulate the innate or adaptive immune response and subsequent atherosclerotic disease. In addition, diagnostic markers will be exploited that reflect the severity of atherosclerotic disease based on innate receptor ligands and responsiveness, focused on TLR and NOD receptors.
In work packages (WP) 1 and 2 targets for intervention, that have been discovered using an integrated genomics or proteomics approach, will be validated and antagonists constructed using both small molecule and antibody technology. WP 1 will focus on innate receptor signalling, WP 2 will address the therapeutic and diagnostic value of TLR ligands and responsiveness. In WP 3 and 4, the properties of therapeutic lead compounds and diagnostic modalities that are based on modification of the innate and adaptive immune response will be assessed using state of the art in vitro and animal model systems. This STREP will significantly advance the position of three SME based on a multidisciplinary approach, and will promote therapy and diagnosis for a disease with high socio-economic impact.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina clinica reumatologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infiammatorie
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari arteriosclerosi
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-LIFESCIHEALTH-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
AMSTERDAM
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.