Obiettivo
Vancomycin-reistant enterococci (VRE) have become the paradigm of the post-antibiotic era. Nosocomial VRE-infections are rising in all European countries, with proportions >10% among enterococcal bloodstream infections in 5 countries in 2004. From a microbial perspective, emergence of VRE represents a dual-edged sword: they are amongst the most resistant opportunistic nosocomial pathogens with an increasing impact on patients' health care. Moreover, and maybe even more important, their unprecedented capacity of genetic exchange make them perfect hubs for resistance genes facilitating horizontal gene transfer amongst bacterial species.
Genetic population analyses of Enterococcus faecium revealed the presence of a High-Risk Enterococcal Clonal Complex (HiRECC) resistant to multiple antibiotics and responsible for the vast majority of nosocomial VRE infections and hospital outbreaks worldwide. In this proposal, the evolutionary development of HiRECC in E. faecium and E. faecalis will be further unraveled and combined with new knowledge on intra- and inter-species gene transfer (including antibiotic resistance genes) and biological fitness costs of hospital adaptation. This will improve our understanding on the ecological abundance of HiRECC in hospitals. Based on this we will develop novel strategies to control spread of HiRECC through modulation of gut colonization by 1) probiotics, specifically selected to out compete HiRECC and 2) vaccination with Lactococcus lactis particles carrying HiRECC specific antigens. In addition, a novel therapeutic approach will be explored by identifying targets of HiRECC for passive immunization with human monoclonal antibodies.
In contrast to MRSA, widespread nosocomial endemicity of VRE has not yet been established in European hospitals and, therefore, immediate development of alternatives for increasingly ineffective antibiotics is needed, both for patient treatment as well as to control further spread of antibiotic resistance.'
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunizzazione
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-LIFESCIHEALTH-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
85500 UTRECHT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.