Obiettivo
Coronaviruses spread via mucosal surfaces and can infect dendritic cells. These features and their exceptional transcription strategy make them extremely promising candidate vaccine vectors to overcome known problems of current HIV vaccine approaches. The National Institutes of Health, Bethesda, USA, have granted to Partner 1 support to pursue this research line in the murine coronavirus system because of its innovation potential and since US researchers have not - yet - started to work in this direction. The European perspective of this project is thus to further promote this specific research line in Europe in order to pave the way for the generation of coronavirus-based HIV vaccines in humans. The AIDS-CoVAC consortium aims to generate a novel coronavirus-based HIV vaccine vector that is optimized for host entry by targeting professional antigen-presenting cells, namely dendritic cells (DCs). Recombinant coronavirus vectors in the context of a simian model could serve as a paradigm for the development and evaluation of coronavirus-based HIV vaccines.
The consortium consists of three scientific partners with well-matched, complementary, expertise and resources covering (i) the knowledge on coronavirus biology, reverse genetics and vector construction, (ii) an ample expertise on DC-based vaccination in murine models and humanclinical trials, (iii) state-of-the-art technology to assess vector-DC interactions and, (iv) animal facilities and comprehensive experience for the evaluation of candidate AIDS vaccines in pre-clinical studies in monkeys. The collaborative and complementary research is divided into two scientific Work Packages. WP1 involves the determination of the best suitable coronavirus spike protein for optimal vector entry into simian DCs and the analysis of vector-DC interactions. WP2 will assess the gene transfer into simian DCs in vitro and the efficacy of this vaccination approach in vivo.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-LIFESCIHEALTH-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
ST. GALLEN
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.