Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-25

Development capacity index for biotech companies

Obiettivo

This project will develop a "Development capacity Index" (DCI) for biotech companies in the New Member States, highlighting the growth potential of healthcare biotech. Data collected will be comparable from country to country and be benchmarked against existing data from the EU-15. A set of policy recommendations will accompany the DCI which will illustrate where fruitful collaborations might arise, where the intervention of policy makers and private capital might most usefully be deployed.

Insights into country's relative strengths and weaknesses can provide policy responses to questions like:
- To what extend does targeted national government support help companies perform better?
- How much money can the average Slovenian company raise in years 0-7 compared to their UK, or Swedish counterparts?
- If a company moves products into phase I, is it attracting Venture Capitalists (VCs) into phase II?
- Who are the new Member States elite companies and do they compete with other European elites?

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2005-LIFESCIHEALTH-6
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SSA - Specific Support Action

Coordinatore

EUROPABIO AISBL
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0