Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Myeloma stem cell network: A translational programme identifying and targeting the early myeloma cell hierarchy

Obiettivo

Multiple myeloma is an incurable disease of malignant plasma cells which accumulate in the bone marrow, for which novel and effective therapeutic approaches are vital. The European Myeloma Network (EMN) has recently been set up to investigate this disease, which may serve as a paradigm for incurable cancers. It is our belief that by defining the myeloma stem cell (MSC), this will accelerate our search for a cure for this debilitating disease.
Our proposals in pursuit of these aims are based on 3 integrated goals:
1. To establish a structural network with secure funding to underpin our co-ordinated research activities.
2. To formulate a scientific framework to define the MSC and its relationship to the tumor microenvironment.
3. To utilize insight from our scientific investigations to devise therapy, including immunotherapy.
For Goal 1, the EMN has set out to interweave European expertise, which is at the forefront of MM research as demonstrated by the high quality of research publications.
For Goal 2, the MSCNET has delineated key strengths and limitations in the current state of the art. We will set out an umbrella strategy to examine the key issues relating to the MM stem cell, introducing novel technologies to do so.
For Goal 3, it is clearly vital to define the stem or `feeder' cell in MM if the disease is to brought under long-term control or for curative treatment. This remains a pivotal question which will dictate future development of targeted therapy.'

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2005-LIFESCIHEALTH-6
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

REGION NORDJYLLAND, AALBORG HOSPITAL
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0