Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-16

Moduli spaces and derived categories

Obiettivo

We propose a project on the interaction of algebra and geometry, more precisely representation theory of finite dimensional algebras and geometric invariant theory. The main objective is to study moduli spaces and stability conditions for derived categories of finite dimensional algebras.

When studying families of objects in derived categories of finite dimensional algebras, there are two approaches, which have proven to be useful. One is the varieties of complexes of projective modules, and the another is varieties of A-infinity modules. Both of these approaches allows for explicitly described affined varieties, such that quasi-isomorphism classes in the derived category correspond to orbits under the action of an algebraic group. The researcher will use both these approaches. He will study stable and semi-stable complexes. He will also investigate the geometric properties of the obtained moduli spaces. In particular he will look for explicit descriptions of when they are smooth and projective, and when they give geometric quotients on stable complexes.

An important aim of the project will be to explicitly study moduli problems in derived categories of important classes of algebras, for example canonical algebras and Koszul algebras. Whenever possible, in view of applications, the researcher will concentrate on classes of algebras which via equivalences, are related to derived categories from outside representation theory, for example algebraic geometry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2005-MOBILITY-5
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

EIF - Marie Curie actions-Intra-European Fellowships

Coordinatore

UNIVERSITE PIERRE ET MARIE CURIE - PARIS 6
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0