Obiettivo
The aim of the project is to reconstruct the landscape evolution of the Grand Marais of Limagne (Puy-de-Dôme, France), a km2 100 plain that is located East of the town of Clermont-Ferrand, in the very centre of the region of the Arvernes, one of the most important peoples of ancient Gaul. It is a region that, from the end of the Bronze Age, was interested by a high density of population and for a thriving economy, mainly based on agriculture, whose prosperity was guaranteed by the so-called dark earth (terres noires), legendary for its fertility. Until the end of the 1960s, this area was considerably conditioned by the instability of the river network, as it is attested by the written sources, so that the anthropic exploitation of this region was only possible through an incessant fight against the water.
Understanding the form and the aspect of the drainage system implemented from the late Iron Age (III century B.C.) in a long-lasting perspective, is undoubtedly a key to understand the type and the extent o f the social interventions carried out on the environment in the different periods, from the Antiquity until today. In order to obtain this result, the existing documentation and the new data both, archaeological/topographical and paleo environmental, will be crossed within a GIS (Geographic Information System), in order to distinguish the different chronologies of ancient territorial assessments (cadastre grids), having often different orientation and metric module, and to propose a general pattern of lands cape evolution. It is worth mentioning that this project will have further practical outputs.
In practice a sort of numeric georeferenced archive of all archaeological and paleo environmental data for the Grand Marais area will be created: it is going to be come an instrument of great utility to local administrations, in order to assure a territorial planning completely respectful of the Cultural and Natural Heritage.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria idraulica irrigazione
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia antica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia sistemi di informazione geografica
- scienze sociali sociologia demografia fertilità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-MOBILITY-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CLERMONT-FERRAND
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.