Obiettivo
This project focuses on the preparation and chemical/physical characterization of a new kind of composite materials, specifically the composites of liquid crystalline elastomers (LCEs) and electrically active nanoparticles.
These materials should retain their original mesomorphic behaviour of pure monodomain liquid crystalline elastomers and in addition exhibit electrical response due to the presence of nanoparticles embedded in the polymer network.
We shall seek for the following properties:
- The composite should elongate/compress under the effect of external electric field; LCEs known so far can only change their shape thermally. Concurrently the included ferroelectric and dielectric nanoparticles of various shapes and anisotropic properties should reorient. It is the coupling between the orientational order of the particles and the orientation order of polymer segments that should lead to electromechanical response. The orientational redistribution of nanoparticles should determine the elongation of the elastomer and consequently the change in the composites shape.
- The composite should change its electrical properties (dielectric constant, permittivity, and/or spontaneous polarization) when exposed to external mechanical strain. A simple elongation should result in the reorientation of nanoparticles and thus induce anisotropic electrical properties. These new composites are expected to carry strong potential for technological and biomedical applications. New synthetic routes preferring high viscosity conditions will be explored.
A significant part of the activities within the project will be dedicated to characterization of newly synthesized materials by spectroscopic techniques, in particular with Nuclear Magnetic Resonance.
Both the organic and inorganic constituents will be investigated by selecting appropriate magnetically active nuclei, e.g. Ti-47, Ti-47, Sr-87 for the inorganic part and C-13, H-1, and preferentially H-2 for the organic part.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze fisiche fisica chimica e molecolare
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli liquidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-MOBILITY-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LJUBLJANA
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.