Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Plasma propulsion with electronegative gases

Obiettivo

Deep space exploration, with human interplanetary missions and robotic missions to neighbouring solar systems, are not possible with today's technology. Much effort is put into developing thrusters that use less fuel, are safer and go faster than those currently used on space missions.

The proposed research project aims to revolutionize deep space exploration by developing a prototype of plasma thrusters based on a new concept recently patented by the host institution (LPTP, Laboratoire de Physique et Technologie des Plasmas, Ecole Polytechnique).

The concept is called PEGASES, for Plasma Propulsion with Electronegative GASES. The prototype will use both the negative and the positive ions as propellant and will therefore potentially be both more fuel efficient and more reliable than today's electrical propulsion systems.

The fellow will play a significant role in the PEGASES project by carrying out the preliminary plasma physics experiments and develop a profound understanding of the fundamental phenomena involved. She will supervise PhD students and manage a large research team towards a frontier technology development and test at the European Space Agency.

The project will give the fellow the solid foundation on which to build an independent research career in the academic world.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2005-MOBILITY-5
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

EIF - Marie Curie actions-Intra-European Fellowships

Coordinatore

LABORATOIRE DE PHYSIQUE ET TECHNOLOGIE DES PLASMAS ECOLE POLYTECHNIQUE
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0