Obiettivo
The amyloid beta peptide (A-beta) plays a central role in the pathogenesis of Alzheimers disease but it remains unclear how exactly this peptide impacts on neuronal viability and cognitive functions in AD patients.
More and more it is believed that synaptic dysfunction and loss caused by small soluble A-beta oligomers, but not by mature fibrils deposited in the plaques, is the first sign of neurodegeneration in AD.
The A beta sequence contains two boxes that may regulate the aggregation process of the peptide and therefore the first objective of the proposed project is to modify by mutagenesis these aggregation-related A-beta boxes and clarifying the connection between aggregation and neurotoxic properties of the A-beta peptide.
In addition, we will set up a series of robust and reliable assays to measure synaptotoxicity caused by the A-beta oligomers in primary hippocampal neuronal cultures and in mouse models. To that aim we will in collaboration with the institute for microelectronics (IMEC) develop the Neuro-Electronic hybrid sys tem or Artificial SynApse, the neuro-electronic device that allows measuring changes in the synapse in a high throughput mode.
This neuro-electronic device will make it possible to sense electrical and biochemical changes of neurons in real time upon addition of toxic A-beta to a neuronal network of hippocampal neurons. Consequently, the neuro-electronic device will allow in the long run screening for compounds that interfere with amyloid oligomers-mediated neurotoxicity.
In conclusion, it is our objective to contribute to the understanding of the pathological process causing Alzheimers Disease and to development of a cure for this devastating disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica microelettronica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-MOBILITY-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
ZWIJNAARDE
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.