Obiettivo
Archaea are prokaryotic microorganims that constitute the third phylogenetic domain of life. Up to recently Archaea were thought to be mostly restricted to extreme environments but it has recently been established that the biodiversity and metabolic capabilities of the phylum Crenarchaeota is substantially larger than previously assumed.
Recent evidence suggests that ubiquitous pelagic Crenarchaeota play an essential role in biogeochemical cycling in aquatic ecosystems. It is, however, unknown which crenarchaeotal groups are participating, to which extent, and under which environmental conditions.
Recent findings suggest that marine and freshwater Crenarchaeota could act as chemoautotrophs and fix inorganic carbon in the dark. The project CRENARC will focus on the possible role of Crenarchaeota in fixing carbon in aquatic ecosystems using a fresh water lake and a coastal marine site as model ecosystems.
The proposed research requires a molecular ecological approach using high-resolution technologies. We will perform stable isotopic probing (SIP) to monitor the assimilation of 13C-labelled substrate by Crenarchaeota and we will apply molecular ecological methods to analyse the labelled DNA/RNA. DNA/RNA sequences will be screened for both phylogenetic marker and functional genes.
We will also develop metagenomic technologies to clone large labelled crenarchaeotal DNA fragments. Consecutive sequencing and gene screening combined with comparative genomics will increase our understanding of the ecological role and p hylogenetic diversity of Crenarchaeota.
It is foreseen that CRENARC will result in a substantially increased understanding of the role of this enigmatic group of aquatic prokaryotes in biogeochemical cycling.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia limnologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse oceanografia oceanografia fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-MOBILITY-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.