Obiettivo
Lowering to intermediate temperatures (<750 oC) the functioning regime of solid oxide fuel cells (SOFC), and their operation by directly oxidizing fuels, are important objectives from the economic, environmental and energy efficiency points of view.
Here a proposal is made to study new formulations for the anodes in these cells in order to overcome the deactivation problems observed in the case of anodes using nickel (due mainly to carbon deposition) and to improve the efficiency of the anodes based in C u-CeO2 composites, which are more efficient for achieving this goal.
The objective is to develop composites of mixed oxides (Ce-Zr, Ce-Sm, Ce-Gd, Ce-Tb, Ce-Ca and derived ternary ones) based in the cerium oxide structure and copper alloys (e.g. with Fe and Ni) to improve the catalytic activity of the anode and the thermal stability of the copper subsystem against sintering.
We propose a complete set of tasks including the materials preparation (using in the mixed oxide synthesis methods like the microemulsion-based ones for obtaining nanoparticles with maximum structural homogeneity), their physico-chemical characterization (using techniques as diffraction and electron microscopy and several spectroscopies, both ex-situ -mainly EPR, IR, Raman HREM and XPS- and under reaction conditions -XANES/EXAFS and DRIFTS-) and the measurement of their electrical properties and chemical and catalytic activities for the oxidation of several fuels (hydrogen, hydrocarbons -methane, long chain linear ones, aromatics- or alcohols), paying particular attention to their deactivation and using kinetic measurements for the study of the reaction mechanisms.
Finally, full single-cells will be prepared integrating the thus developed anodes with latest generation ceramic electrolytes an d cathode materials, measuring their electrochemical behaviour and their energetic efficiency under configurations and operational modes typical for intermediate temperature systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-MOBILITY-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IIF - Marie Curie actions-Incoming International Fellowships
Coordinatore
MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.