Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-20

Electronic response of molybdenum-based nanowires

Obiettivo

Nanoscale integrated electronics requires building blocks with controlled functional properties. Tertiary inorganic nanowires made up of molybdenum, sulphur and iodine (MoSI) are a newly emerging class of one-dimensional objects with a straightforward, sca lable synthesis. In nanoelectronics they are to date the only viable alternative to Carbon nanotubes (CNTs). Contrarily to CNTs, they are soluble in a variety of solvents and tend to be monodisperse with all nanowires of a given stoichiometry having identical electronic properties. In order to exploit the functionality of 1D materials in possible nanoelectronic devices such as single-electron or ballistic transistors, the non-equilibrium electron dynamics has to be understood.

The goal of this project is a comprehensive investigation of the fast and slow electronic processes occurring in MoSI nanowires. This means applying an external stimulus to drive the electrons out of their equilibrium distribution and monitoring the relaxation processes. The focus is o n light and electric fields/currents as external stimuli. Specifically the project addresses ultra-fast relaxation processes, long lived excited states and the effect of electric fields. The processes will be investigated as a function of temperature (room temperature to liquid helium temperature) and excitation density.

The tools for investigation will be ultra-fast pump-probe spectroscopy, photomodulation and electromodulation as well as a combination of pump-probe with further modulation of parameters such as an applied field. The detection will cover the visible, most of the infrared and THz spectral ranges.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2005-MOBILITY-5
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

EIF - Marie Curie actions-Intra-European Fellowships

Coordinatore

JOZEF STEFAN INSTITUTE
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0