Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Bivalves from farm to fork

Obiettivo

European scallop aquaculture is constrained by the annual inconsistency in the quantity and quality of seed supply. Differences in the quality and condition of the subsequent fully-grown scallops provide processors with a variable quality raw material. With the increased demands for shellfish products due to their healthy image, improvements in food technology and product development are required.

This project will integrate multi-disciplinary resources from bivalve hatchery production and on growing to seafood processing by considering a "total food chain" approach on all research, training and technology transfer levels. The objective of the project will be to develop an economically viable and environmentally sustainable genetic breeding programme for scallops in order to produce seed in a hatchery to supplement the inconsistent wild seed supply.

The project will also optimise on growing, harvesting and processing (effects of different handling, storage and packaging) of the shellfish. Key competencies acquired by the host organisation through transfer of knowledge will include; experimental design, selective breeding program design, analytical techniques, statistical analysis and data interpretation, communication techniques, aquaculture husbandry and seafood processing. These competencies will be acquired through inter- and multidisciplinary research; marine and aquaculture biology, quantitative genetics, food science and technology, microbiology, food business and socio-economics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2005-MOBILITY-3
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

TOK - Marie Curie actions-Transfer of Knowledge

Coordinatore

DAITHI O'MURCHU MARINE RESEARCH STATION LTD.
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Gearhies, Bantry,
CO. CORK
Irlanda

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0