Obiettivo
In the public debate on the biosafety of genetically modified organisms (GMO), the results and even the existence of GMO biosafety research are often ignored. As a consequence, the already established stable basis for a science-based discussion on GMO biosafety is not fully explored in Europe and worldwide. The major aim of the project is to contribute to the information and discussion of the scientific issues related to biosafety of GMO. This important goal will be reached by formalising a network of European scientists working in the field of GMO biosafety research by the following means; 1) combining the biosafety information from various EU research programmes and existing European GMO biosafety networks, 2) integrating experts from new Member States and associated candidate countries in the EU-wide debate on GMO biosafety, 3) exploiting the tools of the International Society for Biosafety Research in order to enhance the role of European experts in the international biosafety debate, 4) summarizing and disseminating research results from different fields of GMO biosafety research for the scientific discussion as well as for policy makers, 5) improving communication channels, and 6) enhancing the presence of knowledge-based information on GMO biosafety in the public debate. In addition, a major task is supporting the active participation of European experts in the biennial Symposia on the biosafety of GMOs, which are the only internationally recognised symposia in this important field of research. BIOSAFENET will develop a platform for information and discussion about an extremely important field of biotechnology, thus augmenting the great potential offered by plant biotechnology for the long-term sustainability and technological development of safe agriculture and agricultural industry. BIOSAFENET activities are coordinated with "Global involvement of public research scientists in regulations of Biosafety and Agricultural Biotechnology (Science4BioR)".
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-FOOD-4-C
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
QUEDLINBURG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.