Obiettivo
Faculty of Agriculture is the only expert institution in Western Balkan region specifically targeting the problems of water saving in agricultural production using a multidisciplinary approach. The CROPWAT project intends to contribute to development of Serbia and Western Balkan region agriculture by reinforcing this existing expertise.
The proposal builds on complementary collaborations in several existing international projects and aims to increase human potential and expertise in new analytical methods that allow the production of safe food and crops grown with less water and water of controlled quality. Expertise will be developed in new methods for detection and removal of microbial and chemical contaminants in the system of irrigation water/soil/ irrigated crops.
This expertise will also help in implementation of EU standards for control of quality of water for irrigation and irrigated crops. Human potential of the FoA and its sustainability will be increased by training young scientists in EU laboratories. New water saving irrigation techniques are based on crop-monitoring systems and, therefore, FA will also develop its expertise in crop stress physiology, anatomy and molecular biology.
These methods are also missing in Serbia and whole region, but are essential if we intend to diminish the effects of drought on agricultural crops. The acquisition and transfer of new knowledge will be done through training young researchers and students, exchange visit of experts, stakeholder meetings, presentation activity and preparing national and international research projects.
This will ensure long-term sustainability of the FA as the only research unit in Western Balkan region with expertise and networking in crop water saving technologies. In years t o come CROPWAT will help in implementation of EU policy in quality and safety standards in both agricultural and environmental areas.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base anatomia e morfologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria idraulica irrigazione
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-INCO-WBC/SSA-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BELGRADE
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.