Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-25

Sectoral emission reduction potentials and economic costs for climate change

Obiettivo

The objective of the proposed work is to identify the least-cost contribution of different sectors and gases for meeting post-2012 EU-25+ (EU25, Romania, Bulgaria and if possible, Croatia and Turkey) quantitative reduction objectives for all greenhouse gases, and to determine a package of cost-effective policies and measures for all sectors and gases towards meeting these goals.

The project aims for a comprehensive update of a 2002 exercise undertaken by DG Environment on 'Economic Evaluation of Sectoral Emission Reduction Objectives for Climate Change'. The project will cover (i) techno-economical research on greenhouse gas emission reduction options, and assessment of least-cost policies and measures using the GENESIS database; and (ii) runs of the PRIMES model (an energy system partial equilibrium model) with inclusion of reduction options for non-CO2 greenhouse gases and options that are not (or not fully) included in the PRIMES model, which will identify the least-cost allocation of objectives for different sectors and greenhouse gases.

Key deliverables of the project will be:
(i) sector reports, with descriptions of sectors and baseline developments, and fact sheet information on emission reduction technologies (including costs, reduction potentials and implementation assumptions); a summary report of the
(ii) 'bottom-up' analysis and
(iii) the model-based 'top-down' analysis of the least-cost allocation of objectives; and
(iv) a summary report, comprising an executive summary of the report, description of the results of the study and a synthesis/recommendation for policy purposes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2005-SSP-5-A
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

ECOFYS NETHERLANDS B.V.
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0