Obiettivo
A large percentage of Europe?s territory consists of rural areas which contain more than half of its population. The Lisbon Strategy, which aims to make Europe the most competitive, knowledge-based society in the world, is focusing on jobs and economic growth, not at least in rural areas. Innovation is seen as precondition to reach these goals. Many problems of European societies, such as an ageing population, high unemployment rates, social disparities and the lack of adaptive potential to the global market, are more pronounced in rural areas than elsewhere. To overcome these problems, it is essential to link public, private and inter-sectoral initiatives to foster innovation. It is essential to link European programmes and resources available and make best use of the instruments and resources to reach the goals of the Lisbon agenda. To have access to the relevant knowledge about existing options is crucial in this process. Therefore RAPIDO has been established to analyse current best practices concerning the development of innovation in agriculture, forestry, the food sector and the wider rural areas as well as to analyse methods to transfer knowledge to different target groups. Based on the analysis of success criteria and promising options for the future, policy recommendations will be given regarding which areas to focus on and concentrate efforts in the future. Specific objectives are: 1. To identify key areas on which to focus on in agriculture, the food industry and forestry 2. To identify key factors for success, and also existing barriers and constraints to the creation of innovation in rural areas. 3. To identify sectors where innovation would help to create employment in rural areas 4. To analyse the role of different actors and to review the most promising methods to facilitate innovation and knowledge transfer. 5. To evaluate the role of the Environmental Technology Action Plan and to give policy recommendations on how to facilitate innovation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance servizi pubblici
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze sociali sociologia questioni sociali disoccupazione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-SSP-5-A
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BERLIN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.