Obiettivo
The proposal will address modes of action for tumour induction in liver by the food contaminant furan, which is formed by processing of food resulting in widespread human exposure. There is uncertainty regarding the relevance of tumours induced in rodents to human risk assessment because the mechanisms are unclear. The research will address the role of DNA and protein binding of furan, oxidative DNA damage, non-genotoxic alteration of proliferation and apoptosis, cytogenetics and cytotoxicity in furan-mediated liver toxicity and carcinogenicity. A combination of in vivo and in vitro systems, analytical chemistry, cell biology and "omics" technologies will be applied. In rodents in vivo, extent and dose-dependence of covalent binding to DNA, cytogenetic changes and geno- and cytotoxicity in target cells in the liver will be addressed after oral administration of furan. In addition, the induction of oxidative DNA-modifications and mechanisms of mutations will be investigated in genetically modified rodent models. These in vivo studies will characterize the mode of action of furan and also address irreversible metaplasia, changes in cell signaling and inflammation. The interaction of these effects with possible genetic changes in liver cells including aspects of forced cell proliferation will be included. The in vivo work will be complemented by studying mode of mutation of furan and its metabolite cis-2-butene-1,4-dial in cell culture models resembling the target cells. The content of furan in food will be determined and human exposures will be assessed using probabilistic modeling. Mechanisms of formation of furan in food may open ways to reduce exposures. The results will provide data on the mode-of-action of furan induced liver carcinogenesis as a basis for a conclusive assessment of health risks in humans due to dietary exposure. Combining these findings will provide a risk/benefit analysis and a scientific basis to justify limits for human furan exposures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare segnalazione cellulare
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali matematica matematica applicata statistica e probabilità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-SSP-5-A
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WUERZBURG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.