Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-16

Immunogenicity and protective efficacy of intranasal delNS1(H5N1) influenza vaccine

Obiettivo

The aim of the project is to characterize replication-deficient pandemic influenza vaccine candidates (H5N1) in clinical and preclinical studies. The replication-deficient vaccine is based on the deletion of the NS1 protein (DelNS1 vaccine).
First, several vaccine candidates will be screened for parameters including antigenic properties, receptor specificity, attenuation and immunogenicity in animal models. Studies on elucidation of mechanisms responsible for protection will comprise parameters of innate an d adaptive immunity.
Several standardized immunological techniques such as hemagglutination inhibition (HI) and ELISA will be used for evaluation of vaccine candidates. In addition, novel sensitive methods based on synthetic sialic receptor analogues will be developed for assessment of the antibody response against the hemagglutinin (HA) and neuraminidase (NA). Protective properties of the vaccine against homologous and heterologous influenza strains will be tested in ferret challenge experiments using dif ferent H5 strains. To close the gap between the ferret model and human studies we will use the macaque model to evaluate the immune response.
These pre-clinical studies will allow the selection of the most potent vaccine candidate, which will be produced according to cGMP guidelines on Vero cells. After toxicological evaluation of the vaccine, clinical phase I/II studies will be performed. If permitted by authorities, a human challenge study using attenuated H5 virus will be carried out. Alternatively, for proof of principle of the delNS technology, an H1-delNS1 vaccine will be produced and used in an H1 challenge study.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2005-SSP-5-B-INFLUENZA
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

AVIR GREEN HILLS BIOTECHNOLOGY RESEARCH DEVELOPMENT TRADE AG
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0