Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Non-conventional methods for galanthamine bioproduction

Obiettivo

The overall aim of the project is to achieve a stable and sustained reintegration of Dr Milen Georgiev at the Host Institute (Stephan Angeloff Institute of Microbiology). This will be reached through the implementation of the scientific project. The general objective of the scientific project is to create an alternative approach for galanthamine bioproduction. This aim will be achieved through interlacing the experience of the Host Institute in the field of plant biotechnologies and the knowledge obtained from Dr Georgiev, in the field of bioprocess engineering during his previous Marie Curie project. For the achievement of scientific objectives, different strategies for improvement of galanthamine and related alkaloid volumetric yields by Leucojum aestivum differentiated organ cultures will be applied (elicitation and two phase cultivation systems will be developed); the scaling up of the biosynthetic process will be performed in different type of bioreactors (columns, temporary immersion systems); and the bioreactor culture environment will be optimised.

Within the frame of the project, the possibilities for the extracts from L. aestivum to inhibit acetylcholinesterase will be checked, and the metabolomic profiling of the cultures will be performed through modern methods (GC/MS, NMR). The data obtained will lead to the identification of new compounds with pharmaceutical activity and will also contribute to the understanding of the L. aestivum primary and secondary metabolism.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2004-MOBILITY-11
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERG - Marie Curie actions-European Re-integration Grants

Coordinatore

THE STEPHAN ANGELOFF INSTITUTE OF MICROBIOLOGY, BULGARIAN ACADEMY OF SCIENCES
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0