Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Evolution from the first stars to massive black holes

Obiettivo

The research program that is proposed addresses the formation and evolution of gravitationally collapsed objects in the universe, from the first stars formed from primordial gas to the most massive black holes that exist at present. Particular attention is paid on observational consequences of the theory, including the 21 cm emission and absorption from the early atomic medium when the first stars formed, the reionization period, the growth of black holes and the development of an alternative scenario to understand quasar activity, the capture of low-mass stellar black holes by high-mass black holes in galactic nuclei and the consequences for LISA events.

The objectives will be achieved through development of theoretical ideas using analytical tools and simple numerical calculations, as well as the use of cosmological simulations. The work will be facilitated by hiring a European postdoc, and through the integration in the host institution where the cosmology group is involved in the Dark Energy Survey.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2004-MOBILITY-12
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IRG - Marie Curie actions-International re-integration grants

Coordinatore

INSTITUT D'ESTUDIS ESPACIALS DE CATALUNYA
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Facultat de Ciencies, Campus UAB, Torre C-5 Parell, 2a Planta
BELLATERRA, CERDANYOLA DEL VALLÈS
Spagna

Mostra sulla mappa

Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0