Obiettivo
The peripheral benzodiazepine receptor (PBR) is an 18-kDa protein receptor, mainly found on the outer mitochondrial membrane of cells. The PBR seems to play a role in several cellular functions, including heme synthesis, steroidogenesis, DNA synthesis, cell growth and differentiation.
Recently, a role for PBR in apoptosis has also been proposed and a number of findings argue in favour of this:
- over-expression of PBR has been described in a large range of human cancers;
- regulation of programmed cell death has in mitochondria a check-point targeted by various conventional cancer therapies; and
- PBR ligation by directed drugs, enhances apoptosis induction in many types of tumours, reversing the Bcl-2 cytoprotective effects.
These findings promoted the development of PBR targeting approaches in treatment of human cancers. Even though experimental data suggest that PBR may play a key role in various physiological and pathological processes, very little data are available on the protein-receptor cell physiology and on its role in apoptotic cell-death signalling pathways.
OBJECTIVES: Our aim is then to investigate these aspects, studying the PBR capacity to modulate and shape the cell signalling, principally in respect of the mitochondrial function.
In detail, we will:
- examine the PBR expression and localization in cells of interest;
- generate by molecular biology techniques recombinant probes of PBR;
- investigate the result on cell signalling pathways of the PBR genetically and pharmacologically modulation;
- finally, asses PBR role in respect of the apoptotic cell death and tumourigenesis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare segnalazione cellulare
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-MOBILITY-11
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
FERRARA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.