Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-25

Nanoscale Quantum Simulations for Nanostructures and Advanced Materials

Obiettivo

The ability to invent new functionalities for nanoscale systems and advanced materials, such as quantum dots, biomolecules, and carbon nanowires, and of designing new devices for specific applications depend heavily on our understanding of the excitation under irradiation by light, electron beams or modern photon sources (synchrotrons, ultra-fast lasers), and also of the reaction of the environment to the electronic response. This NANOQUANTA Network of Excellence sets out our plan to integrate and develop the research capabilities of ten European teams in the field of the fundamental science of nanoscale systems and advanced materials, exploiting the now powerful combination of quantum-mechanical theory and computer simulation to make contact with nanoscience experimental studies and also directly with technologically relevant electronic, dynamic and optical processes.

An ambitious reach-out programme is at the heart of our Network, first through dissemination of ideas, theories, algorithms and computer programs to the wider European theory community through publication, workshops, conferences and training (both Internet-based and hands-on), and also through two-way contact with experimental and applied research groups in European universities, research institutions and companies. Our vision can be summarised in the concept of an ongoing "European Theoretical Spectroscopy Facility (ETSF)" for nanoscale systems and advanced materials, with strong links with a wide range of research groups, which we shall develop from the collaborative research activity and reach-out initiatives to be established under the NANOQUANTANoE.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2002-NMP-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

NoE - Network of Excellence

Coordinatore

UNIVERSITY OF YORK
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0