Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

NUMERICAL STUDY OF GRANULAR TRANSPORTATION MECHANISMS

Obiettivo

The mechanisms ruling the transportation of granular material are of paramount interest since they are fundamental in numerous natural phenomena and environmental issues (dunes migration, landslides, desertification...) as well as industrial and civil engineering processes. Yet, the motion and onset of motion of a granular bed remain debatable mechanisms. The better physical understanding of the behaviour of a collection of grains during its transport is thus a challenging issue. To address this question, we project to carry out numerical simulations to reproduce paradigmatic transport experiments. The numerical method employed allows for the modelling of each grain forming the granular media. We are thus able to study how the interactions at the scale of the grains prevail on the macroscopic behaviour, what is not possible from purely experimental studies. Two transportation mechanisms are investigated: salutation in response to a wind blow, and flow in response to gravity. The results will be discussed in relation with previous and new experimental observations. In particular, we will develop an experimental set-up to carry out new laboratory experiments. We thus expect to achieve original results and a better understanding of the mechanisms ruling the granular transportation. This project, to be realized in DAMTP, Cambridge, would involve computational, experimental and theoretical expertises, and create a close interaction between physicists and geophysicists. This project can be integrated in the perspective of a European network of excellence for the research on granular matter.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2002-MOBILITY-5
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

EIF - Marie Curie actions-Intra-European Fellowships

Coordinatore

CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
The Old Schools, Trinity Lane
CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0