Obiettivo
The project Europe for Patients begins from the premise that an increasingly integrated Europe offers potential benefits to patients, through developments such as greater access to centres of excellence and actions that overcome existing trans-frontier imbalances between demand and supply. Yet for these benefits to be realised, there is still much to be done, in terms of co-ordination of legal, contractual, regulatory issues, and in provision of enhanced information to patients and care providers. These actions, in turn, require a better understanding of differences in how health systems operate, on a day to day basis, and of practical obstacles to greater co-ordination that exist. Europe for patient brings together a multi-disciplinary team with extensive knowledge of challenges involved in enhancing patient mobility within Europe, drawing on legal, policy, and research perspectives, covering all Europe, including candidate countries. Importantly, the team builds on established, successful, collaborative relationships. The project works at two levels: overviews of issues across Europe and in-depth case studies. The overviews look at: legal frameworks, at both national and European level, with a focus on recent European jurisprudence; on systems for contracting for health services across borders; and on systems for ensuring quality of care provided. These analyses will feed into the development of a methodology for in-depth case studies that will examine a variety of models of cross-border care, involving both existing and future Member States. In each case there will be an emphasis on the practical implications of legal and regulatory frameworks, so ensuring that the findings are of direct policy relevance. To maximise chances of this project leading to effective policy change, it incorporates a major element of policy engagement and dissemination, building on a strong existing model in the European Observatory on Health Care Systems.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-SSP-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.