Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-25

Graph Algorithms and Massive Data Sets

Obiettivo

The design of graph algorithms plays a fundamental role to solve many of the computational problems that arise from several fields. The efficiency of an algorithm is a critical parameter that determinates its applicability, and it is becoming more and more critical nowadays when the amount of data and information is growing to sizes of terabytes (e.g. Internet search databases, geographical information systems, and bio informatics). For non-massive data sets, the efficiency directly depends on the number of elementary operations that the algorithm makes in main memory, but for massive data sets, the bottleneck of the computation is the number of times weave to probe (or access) the data through the memory hierarchy. In this work, the connection between information hidden in the data will be modelled in a graph-theoretical way giving us (massive) graphs that we want to deal with.
Efficient, new graph algorithms will be developed that will take into account the trade-off between time and space in massive and non-massive data sets. According to the leading expertise of the host, emphasis will be put on techniques based on graph minors and topological methods. The researcher will receive advanced training in the methods and techniques commonly used in graph and external memory algorithms. Together with his previous work on computational geometry, the researcher will have acquired broad knowledge of a cross-section of discrete algorithms.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2002-MOBILITY-5
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

EIF - Marie Curie actions-Intra-European Fellowships

Coordinatore

INSTITUT ZA MATEMATIKO, FIZIKO IN MEHANIKO
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Jadranska 19
LJUBLJANA
Slovenia

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0