Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-16

Improving Public Health Policy in Europe through Modelling and Economic Evaluation of Interventions for the Control of Infectious Diseases

Obiettivo

The aim of POLYMOD is to strengthen public health decision making in Europe through the development, standardisation and application of mathematical, risk assessment and economic models of infectious diseases. The four objectives are: One: to make modellin g and economic analyses useful and pertinent to public health policy-makers, especially at the European level, by reviewing the determinants of policy-making in Europe. It will establish structures to enable policy-oriented researchers and modellers to de cide that pertinent public health questions are addressed and results are disseminated appropriately. Two: to improve the parameters and assumptions employed in mathematical and risk assessment models of infectious disease, and especially those relating to mixing patterns in contemporary European society. It is proposed to do this by conducting a person contact survey in a number of different European countries and utilising a number of data sources and techniques. Three: to predict the impact of control pr ogrammes against infectious diseases. Models will be developed to address a number of pressing public health issues (e.g. the likelihood of measles outbreaks in those countries with declining MMR coverage). Novel techniques will be developed for estimating outbreak size distributions, assessing dose-response relationships and estimating incidence for use in risk assessments models (e.g. food borne hazards and deliberate release of smallpox). Four: economic analyses to assess the cost-effectiveness of differ ent control programmes in Europe will be undertaken using the results from the models combined with cost and outcome data.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2002-SSP-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

COMMUNICABLE DISEASE SURVEILLANCE CENTRE, HEALTH PROTECTION AGENCY
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0