Obiettivo
The overall objective of this project is to estimate and describe the impacts on European countries of agricultural trade liberalization in the Mediterranean region. The major changes to be expected are increased EU imports of fruits, vegetables and olive oil and increased EU exports to non-EU Mediterranean countries of cereals, meats, and milk products. Estimation of changes in exports of cereals, meats, and milk products will be done using a well-established sector model. For fruits, vegetables and olive oil, available quantitative models are not sufficient to properly capture the complexity of the phenomena involved (many different products, various seasonal patterns, complex detailed trade regimes). Expert panels for the Mediterranean countries with substantial export potential will be used to complement modeling approaches done at the country level. These expert panels, assembled on the basis of CIHEAM/IAMM's extensive network of contacts in agri-business, production, academia, etc. throughout the region, will be asked to estimate what the likely changes will be under different liberalization scenarios, which will then be used to estimate impacts on the EU's producing regions and budget. The project has nine work packages that characterize the agricultural and agro-industry sectors in Mediterranean countries and the EU (1 and 2); describe and quantify the EU protection systems for the same products (3); develop specific liberalization scenarios (4); estimate the production and export potential for each Mediterranean country (5); quantify changes in European and Mediterranean production, imports, and exports (6); examine interaction with world markets and international negotiations (7); estimate changes in European production, incomes, budgets, social changes, etc. (8); and disseminate results (9). The consortium consists of well-known institutions from EU member and candidate countries, from other Mediterranean countries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura frutticoltura
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura coltivazione di ortaggi
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi cereali
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-SSP-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.