Obiettivo
The present phase of the integrated European geothermal project at Soultz-sous-Forets (Alsace, France), which is managed by an industrial consortium, has demonstrated that an Enhanced Geothermal System (EGS) based on three 5000 m deep wells and using improved drilling, stimulation and diagnostic methods can be used successfully to access the geothermal energy at depth. This enhanced geothermal technology can be applied over wide areas of Europe under which naturally fractured hot rock mass exists.
After a brief period of further testing, the proposed three year continuation program (i.e. 2004-2007) aims to install and operate a 1.5 MWe power plant, enabling the deep reservoir / heat exchanger created during the period 2001-2003 to be operated, evaluated and improved (if required) under realistic conditions. Both its thermal and hydraulic behaviour will be characterized over the short, medium and long term in conjunction with teams from other EGS sites; a general methodology of evaluating and developing EGS systems will be elaborated. Given positive results from the medium term tests, the power conversion unit will be increased to some 5-6 MWe at circulation rates of 80-100 l/s and a temperature of 190°C. In parallel with the hydraulic evaluation further characterization, evaluation and adaptation will be carried out on scaling and corrosion aspects, high temperature production pumps, surface heat exchangers, power conversion cycles and general reservoir management.
The pilot plant will be used to test the in-site performances of the selected equipment in order to establish preferences for technical and economical gains for future larger industrial EGS installations (25 MW el. and larger) based on a multi-well approach.
After successful operation, the pilot plant itself will be made available as a training facility to other European EGS teams.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica tribologia lubrificazione
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia microsismi
- scienze sociali sociologia governance gestione delle crisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia geotermica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-ENERGY-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
KUTZENHAUSEN
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.