Obiettivo
The maintenance, repair and overhaul (MRO) of aero engine components consists of a chain of different processes, e.g. inspection, de-coating/coating, welding, milling/grinding and polishing. Today most of these processes are carried out manually. At present the supply industry is developing improved machining equipment to automate the individual process steps. Nevertheless, the single repair processes remain separate and unconnected, e.g the data which are acquired during the incoming inspection are written down manually on paper and are not available in electronic form for subsequent repair operations. Even though the single repair operations may be automated, this does not improve the overall process by promoting data flow and factory automation throughout the entire MRO chain. The first objective of the project is to improve existing repair methods by employing adaptive machining technology. The adaptive CNC technologies make use of the information provided by the data management system and compensate for the part-to-part variation of complex components to be overhauled. The data flow between the adaptive repair steps optimises each of the single repair technologies as well as the efficiency and the flexibility of the entire repair process chain for aero engine components. The second objective of the project is to develop a data management system which will constitute the core of automated overhaul systems for aero engine components. As part of this innovative data management solution, the single repair process modules are integrated to build an automated repair cell for aero engine components. Furthermore, it will be possible to establish "virtual" MRO workshops. The data management system generates a data set for each individual component and handles the logistics of the components and the accompanying data sets. As result, different MRO processes can be carried out at different facilities without loss of information, efficiency or quality...
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione sottrattiva
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-AERO-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.