Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29
Automated Repair and Overhaul System for Aero Turbine Engine Components (AROSATEC)

Article Category

Article available in the following languages:

Automatizzazione del processo di ispezione dei motori di aviazione

La manutenzione, la riparazione e la revisione (MRO) dei componenti dei motori di aviazione rappresenta un processo molto importante per la sicurezza e l'affidabilità degli aeroplani. Sebbene siano stati realizzati miglioramenti nel campo dell'automazione di fasi individuali, la maggior parte del processo era ancora condotta manualmente, finché non furono apportati miglioramenti importanti dai ricercatori finanziati dall'UE.

Il progetto Arosatec ("Automated repair and overhaul system for aero turbine engine components") è stato avviato in vista del miglioramento dei metodi MRO esistenti attraverso l'integrazione di tecnologie di lavorazione adattative avanzate e lo sviluppo di una piattaforma software per la gestione dei dati. I ricercatori hanno avviato tale attività attraverso l'identificazione di tecnologie e di divari attuali nelle capacità auspicate al fine di definire gli obiettivi progettuali, apportando quindi miglioramenti significativi al processo di riparazione. I ricercatori hanno favorito un miglioramento della tecnologia della scansione laser al fine di ispezionare le parti e la saldatura a laser utilizzata per la riparazione delle stesse. Inoltre, è stata incorporata la lavorazione adattativa (cosiddetta "intelligente") per l'individuazione precisa della posizione della parte in vista del confronto con le parti sane e con la relativa condizione durante il processo di MRO precedente. Parallelamente, è stato creato un sistema di gestione dei dati che rappresenta il nucleo del sistema MRO automatizzato per le parti dei motori di aviazione. A seguito dell'integrazione dei processi MRO automatizzati con il sistema di gestione dei dati, il sistema Arosatec ha reso possibile la conduzione di un'ispezione con lo scanner laser migliorato attraverso l'ispezione di una nuova lama pulita. La parte sottoposta a scansione è stata quindi rappresentata come un oggetto tridimensionale (3D) e confrontata con i dati di progettazione assistita da calcolatore (CAD) al fine di identificare e di localizzare il danno sulla parte in questione. Più o meno come il trattamento di una carie, la sezione danneggiata è stata ripulita e ricostruita utilizzando la saldatura a laser. Il posizionamento preciso necessario ad assicurare che l'immagine sottoposta a scansione sia ricoperta da altre immagini è stato condotto tramite una lavorazione adattativa avanzata. A parte i miglioramenti monumentali del processo MRO, basati sull'archiviazione di dati di automazione ed elettronici, sono già stati implementati in altri progetti singoli sviluppi, tra cui lo scanner laser, le strategie di scansione e le saldature a laser. I moduli di dati basati su XML e i miglioramenti dei processi di lavorazione saranno anche utilizzati nell'ambito di ricerche future. In sintesi, il progetto Arosatec ha apportato il suo contributo alla creazione di nuove attrezzature e di nuovi software importanti per l'automatizzazione dei processi MRO dei componenti dei motori di aviazione. Inoltre, l'uso delle singole innovazioni ha trovato riscontro in numerosi altri progetti. I risultati dell'iniziativa dovrebbero contribuire alla riduzione dei costi e all'aumento dell'efficienza e della sicurezza correlate al processo di MRO degli aeroplani che determinano un aumento sia della competitività finanziaria sia della sicurezza percepita dell'industria aeronautica europea in un periodo caratterizzato da una combinazione di viaggi globali sempre più frequenti e di un numero sempre maggiore di problemi di sicurezza.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0