Obiettivo
Diagnosis and treatment of brain tumours is based on clinical symptoms, radiological appearance, and often a histopathological diagnosis of a biopsy. However, treatment response of histological or radiologically similar tumours can vary widely, particularly for childhood tumours. New technologies are available that may improve tumour classification in terms of diagnosis and prognosis, and may allow individually optimised treatments.
Magnetic Resonance Spectroscopy (MRS) is a non-invasive technique for determining tissue biochemicals (the metabolomic profile). MRS can be performed along with clinical MR Imaging but widespread use is hampered by specialised analysis requirements and poor dissemination of the skills needed to interpret the data. The genomic profile of tumours can be determined with DNA microarrays. Early studies have demonstrated differences in gene expression between tumour grades and between tumour types not easily distinguished by morphologic appearance.
We will bring together the expertise required to study the genomic and metabolomic characteristics of brain tumours, with a multi-centre collaboration to acquire statistically significant data, particularly for rare tumour types. Clinical MRS, high-resolution 1H MRS and gene array analysis of biopsies, will be used to investigate how metabolomic and genomic profiles relate to clinically relevant factors such as survival time and treatment response. As well as providing new scientific data on tumour biology, we will develop the technology for this information to be readily and easily used to help radiologists and neurosurgeons in the management and treatment of brain tumour patients. We will build upon expertise obtained with INTERPRET EU project IST-1999-10310, which created a MRS decision support tool (DSS) for tumour diagnosis. A new web-accessible DSS will be developed, incorporating genomic and metabolomic data, and its diagnostic performance validated.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale riconoscimento delle forme
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-LIFESCIHEALTH
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
VALENCIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.