Obiettivo
Europe is the oldest continent and is rapidly aging. The aim of the IP GEHA is to identify genes involved in healthy aging and longevity, allowing individuals to survive to advanced old age in good cognitive and physical function and in the absence of major age-related diseases. To achieve this aim a coherent, tightly integrated program of research that unites demographers, geriatricians geneticists, genetic epidemiologists, molecular biologists, bioinfomaticians and statisticians has been set up. The genetic analysis will be performed by 8 high throughput platforms, within the framework of a centralized database. The working plan of this IP is to: i) collect an unprecedented number (2550) of long-lived (90+) sibpairs from 10 European countries; ii) perform a genome scan by microsatellites in all the sibpairs (a total of 5100 individuals) iii) refine the regions identified by the genome scan by a linkage disequilibrium (LD) mapping using SNPs in cases (i.e. the 2550 probands of the sibpairs) and in 2550 younger controls who will also be recruited, followed by positional cloning and mutational analysis. Three regions in chromosome 4 (D2S1564), 11(11.p15.5) and 19 (around APOE gene) suggested to be involved in aging and longevity in previous studies, will be investigated for their LD block structure in CEPH families and then by an economic number of SNPs in the entire collection of recruited people.
All the recruited people will also be genotyped mitochondrial DNA haplogroups and mutations known to play a major role in aging and longevity. Additional advanced approaches (bioinformatics, advanced statistics, mathematical modelling, functional genomics and proteomics, molecular genetics) are envisaged to identify the gene variant(s) of interest. The experimental design will also allow i) to identify gender-specific genes involved in healthy aging and longevity in women and men; ii) to develop mathematical and statistical model.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare genetica molecolare
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali matematica matematica applicata statistica e probabilità
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-LIFESCIHEALTH
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BOLOGNA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.