Obiettivo
The project aims at substituting aircraft components like seat frames and electronic casings by cast magnesium parts. Integration of Mg-alloys into aerospace industry will reduce airplane's weight, improve noise damping and reduce fuel consumption and air pollution. Although Mg-alloys are increasingly used in automotive industry, Mg-technology needs to be further developed for aerospace industry. Nowadays less than 20 cast Mg-alloys are available, however approximately 97% of CAS-tings are made of AZ91, AM50/60 and WE54 or AS21. Until now it is believed that potential increase of Mg-alloys application is in the automotive industry, especially in components subjected to elevated temperature (gear box, oil panel, engines). Thus, there is a need to increase the number of Mg-alloys for aerospace applications with their specific requirements to strength, damping properties, corrosion resistance etc. Since there is a lack of knowledge on characteristics and advantages of Mg-alloys and a lack of approved standards for Mg-components, the project will inform aviation designers on usability of Mg-alloys and contribute to standardisation.
Project objectives:
1.To develop new light weight Mg-alloys fulfilling requirements for cast ability, corrosion resistance and mechanical properties of cast components like strength, damping properties, high performance impact etc.
2.To optimise high pressure die casting, investment casting, and sand casting processes for Mg-alloys including the development of a novel ceramic shell for Mg-investment casting.
3.To develop and use specific simulation tools for determination of local mechanical part properties and virtual standard tests of Mg-castings.
4.To prepare a design manual for cast magnesium components as a guide for aviation designers to select convenient Mg-alloys and production methods for aircraft components.
5.To produce 2 demonstrators for typical thick-walled and thin-walled aerospace applications.'
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-AERO-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
ROETGEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.