Obiettivo
The aim of this initiative is to provide structured research training for early stage researchers in the field of the Pharmaceutical Sciences, especially in the areas of Bio pharmaceutics and Pharmaceutical Technology, which are often summarised by the more modern term Drug Delivery, and to contribute to the establishment of a European PhD degree in this area. As in particular the delivery of modern biopharmaceuticals requires investigation of novel pharmaceutical dosage forms, this degree shall be referred to as Euro-PhD in Advanced Drug Delivery, and it will put special emphasis on the students capability to work on an interdisciplinary and international basis. Participation in this program will be open to all graduate students at European Universities who have already obtained a first degree or second degree (Bachelor's or Master's level) in a relevant area of Sciences, such as in Pharmacy, Biology, Chemistry, Medicine or Engineering, and who are enrolled or plan to enrol in graduate studies, usually leading to a PhD from a single University in the field of Pharmaceutical Sciences/ Drug Delivery. Central aim of this program is the establishment of a new uniform and Europe-wide recognised academic qualification, which can be acquired as a facultative, complementary qualification in addition to the existing PhD degrees of the participating universities. The Euro-PhD in Advanced Drug Delivery shall stand for a special academic excellence for future scientific leaders in the field, documenting their additional training and experience with the multidisciplinary, international and intersect oral aspects, which are typical for this field of science.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-MOBILITY-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SAARBRUECKEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.