Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-16

Stratosphere-Climate Links With Emphasis On The UTLS

Obiettivo

Reliable prediction of the future evolution of the ozone layer and surface UV is urgently required as a basis for informed decisions by European policy makers. The state of the ozone layer over the next decades will depend on the interplay between climate changes and the impact and evolution of ozone depleting substances such safes. The Montreal Protocol has successfully in reduced emissions and atmospheric concentrations of CFCs, which should return to their pre-ozone whole concentrations by about 2050. However, the ozone layer will most likely not return to its pre-ozone hole state and so the central question of the Montreal process - how and when will ozone and UV radiation recover as CFC concentrations fall? - Remains. Indeed, in order to provide essential advice to policy makers, the answer to that question is required within the next years. In this ambitious integrated project, the European predictive capability will be strengthened by focusing effort on main interlinked areas of research:
coupled chemistry/climate models;
the tropical UTLS; extra tropical ozone and water vapour;
UV radiation;
global modelling; and fundamental chemical and microphysical processes. Strong scientific management, built on Europe's excellent previous experience in stratospheric science, will bring together a critical mass of European experts in laboratory studies, atmospheric measurements and modelling. Twill exploit new satellite data, such as from ENVISAT, and new modelling approaches (e.g. fully-coupled chemistry-climate models; and the growing interaction with the numerical weather forecasting community), and take advantage of new and existing research facilities being developed at the national level. Valuable information for the assessment of the atmospheric impact of aviation will be obtained.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2002-GLOBAL-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IP - Integrated Project

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (64)

Il mio fascicolo 0 0