Obiettivo
Molecular events occurring at the Nan scale impact on the macroscopic level in many different areas and rules for controlled manufacture at the Nan scale are important to understand. The ELISHA project is designed to improve knowledge in molecular interfaces and enable manufacture of new sensors, by interrogating the formation and signal generation of antibodies and electro conductive surfaces. The project is based on:
1) a proven series of experimental observations that antibody loaded electro conductive matrices give concentration dependant responses when interrogated with DC pulsed and AC impedance electronics and
2) the knowledge and belief that the project will bring breakthroughs in Nan scale interfacial electrochemistry, leading to novel generic platforms for electro-interfaced-immunosensors to be produced and commercialised. This is the primary objective of the NMP work programme, "to promote real breakthroughs, based on scientific and technical excellence". The project targets several priority areas in Nan technology, NMP-2002-3.4.1.2.1.'the interface between biological and non-biological entities' and NMP-2002-3.4.4.3 - 'New generations of sensors, actuators and systems for safety and security of people and environment'. Novel materials are expected, NMP-2002- 3.4.2.3.1. And the project is directly in the area of Nan biotechnology, NMP-1.2. The project goes beyond the 'state of the art' in many areas and will give significant strategic impact for the EU, addressing community societal objectives by producing new methods to rapidly detect
1) cancer markers,
2) fluoroquinolines antibiotics and
3) prison type peptides, enabling rapid and point of care detection. The project is structured into 9 work packages including antibody production, sensor fabrication, immobilisation methods, signal generation and electronics production. A prototype instrument is the material deliverable. A world class team of 9 partners has been brought together to make ELISHA a reality.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-NMP-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LEEDS
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.