Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-16

ASSESSMENT OF THE EUROPEAN TERRESTRIAL CARBON BALANCE

Obiettivo

The overarching aim of the CarboEurope-IP is to understand, quantify and predict the terrestrial carbon balance of Europe and the uncertainty at local, regional and continental scale. This is achieved by
(1) executing a strategically focussed set of surface based ecological measurements of carbon pools and CO2 exchange,
(2) further enhancement of an atmospheric high precision observation system for CO2 and other trace gases,
(3) execution of a regional high spatial resolution experiment and
(4) integration of these components by means of innovative data assimilation systems and modelling. The key innovation of the CarboEurope-IP is solving the scientific challenge of quantifying the terrestrial carbon balance at different scales and with known, acceptable uncertainties. The increase in spatial and temporal resolution of the observational and modelling program will allow for the first time a consistent application of a multiple constraint approach of bottom-up and top-down estimates to determine the terrestrial carbon balance of Europe with the geographical patterns and variability of sources and sinks. CarboEurope-IP aims at providing a system for carbon accounting for the European continent, and it will further investigate the main controlling mechanisms of carbon cycling in European ecosystems. CarboEurope-IP integrates and expands the research efforts of 95 European institutes. CarboEurope-IP addresses basic scientific questions of high political relevance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2002-GLOBAL-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IP - Integrated Project

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FÖRDERUNG DER WISSENSCHAFTEN E.V.
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (67)

Il mio fascicolo 0 0