Obiettivo
Emerging Users Demands for Sustainable Solutions (EMUDE) is a SSA the aim of which is to outline comprehensive maps of emerging sustainable users demands, from which a set of qualitative scenarios (on how these demands, and the consequent products and services innovation, may co-evolve) will generate. The objective of EMUDE is to translate these scenarios in roadmaps for future research and development activities, to inform and inspire the decision-makers and to influence the future end-users perception and demands. More precisely, EMUDE will give to the ones in charge to prepare future researches and innovation activities some synthetic visions on the emerging users demands and promising cases of bottom-up innovations. NMP Priority states: "there will not be sustainable development without the demand from users for sustainable solutions". Moving from here, EMUDE intends to give visibility to emerging users demands and to the corresponding needs in terms of research in the field of product-services systems innovation. EMUDE is articulated in three main actions:
- To collect information on "promising cases" of emerging phenomena on sustainable consumption and bottom-up innovation in Europe;
- To give the promising cases highest visibility (generating trends, scenarios and roadmaps);
- To communicate and disseminate the results (thanks to a conference and a book), in order to orient future research and to inspire policy-makers. The EMUDE Consortium comprehends some of the most experienced institutions in the concerned fields of research, a partner of a Candidate Country, two international organisations (UNEP and Consumers International) and a Network of "Antennas" (based on 8 design schools in 5 European Members Countries and 3 Candidate Countries). Given the nature of its results (trends and scenarios) and given its proposed structure (a wide network of partners), it may be assumed that EMUDE will be able to generate a great impact at the European scale
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance servizi pubblici
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
- scienze sociali legge diritti umani
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-NMP-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
MILANO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.