Obiettivo
1. Project summary A consortium of three companies and two academic research units from Czech Republic, Denmark, Germany and The Netherlands are working together to develop commonly a new approach for improving essential steps in the microarray based gene analytical method. Presently this method consists mainly of five parts, namely
1. Extraction of the nucleic acids out of biological samples to be analysed,
2. Preparation of the relevant target sequences by amplification, cDNA-synthesis and/or labelling,
3. Hybridisation of the generated targets on microarray,
4. Measurement of the hybridisation signals and
5. Analysis of the data. Since hybridisation, signal measurement and data analysis can be combined in an advanced microarray-based gene sensor system, innovative solutions are needed for getting out of the system quantitative results reflecting the real level of the different nucleic acids to be measured in the biological samples. For analysing those samples containing a large number of different sequences a reduction of the complexity of the nucleic acids mixture is needed. This task will be solved by the new nano-biotechnical component to be developed. It will recognise only a certain set of sequences during the extraction procedure and will allow to transfer these nucleic acids without further preparation steps to the microarray chips improving thereby the detection limit of the whole system. As part of an advanced online hybridisation microarray system ("gene sensor") the structured-structured surfaces of these components will also make possible to improve the robustness and reliability of microarray based DNA-analytical investigations, especially if low abundant species of nucleic acid molecules have to be detected and to be quantified in extracts containing an excess of other nucleic acids. This is often the case in biomedical diagnostics and quality control of food and feed products, for measuring gene expression levels of low abundant mRNA species as well as in many other cases of research and bio-analytical routine measurements in clinical and industry. The final goal is to create an integrated system designed to allow rapid, label-free and low cost analyses of DNA or RNA in highly complex samples.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole acidi nucleici
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-NMP-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BREMEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.