Obiettivo
Due to their complex shape, high dimensional accuracy, good surface finish, and one-of-a-kind production prosthesis are usually manufactured by investment casting. Consequently, the materials used for prosthetic applications have to present a multiplicity of characteristics that are practically impossible to achieve simultaneously. Moreover, casting requires considerable tooling and complex finishing operations and the process often leads to poor quality and significant metal scraping. Also, the large numbe r of manufacturing steps and intensive skilled labour requirements make the process costly and slow. In addition to that, a large number of valuable higher reactivity titanium alloys and higher melting point alloys such as tantalum and zirconium alloys can not be cast altogether. The RAMATI project aims at developing Laser Powder Deposition to the production of biomedicai titanium implants for small size, customised prosthesis, for dental, maxilofacial and cranial reconstruction applications, in a one-per-on e basis, in order to allow exact tailoring of the prosthesis to the clinical requirements. LFFM eliminates the limitations of existing casting processes: (a) single-step process that produces near-net shape parts, the time expenditure and cost associated w ith multiple step fabrication are largely eliminated; (b) no machining is required; (c) being a highly automated process, labour requirements are low; (c) higher material purity are obtained because contamination by tools, machining oils, lubricants, clean ing agents and binders is avoided and part manipulation is reduced to a minimum; (d) no tooling or fixturing is required; (e) manufacturing planning is automatic and easy; (f) the factory footprint, capital investment and human resources required are low; and, more importantly, (g) a turnaround time of a few hours or days instead of a few weeks for conventional processes, (h) waste-free process because unused powder can be #
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica tribologia lubrificazione
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione sottrattiva
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-NMP-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LISBOA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.