Obiettivo
NanoTemplates STREPS project will push the Frontiers of Science of a unique range of nano- objects made by further extending nanotechnology developed in two EU RTD projects [NanoPTMS & GMR - BE95-1761 & NanoPTT - G5RD -CT1999-00135]. It will seek a dvantageous property discontinuities arising from the nano-regime and explore these through a range of novel nano-systems to identify promising areas for further development. The project will be underpinned by IPR from previous EC projects employing UCL te chnology based on heavy ion bombardment and track etching of polymers for nano-object fabrication. Fundamental studies of the track etching and patterning processes will be made. Nanoporous substrates (pores down to 10nm), polymeric and metallic nanowires and nanotubes in various forms (Nano-objects), including particulate and embedded within coatings and self-supporting films, will be developed (UCL, Epigem, CNRS). Alternative route to nanoporous arrays will also be investigated by using AFM tip generation of pores (CNRS) in spin-coated films. The characterisation of the nano-objects will be performed and specific properties will be measured. It is intended to screen optical, magnetic and chemical properties. The response of magnetic metallic nanowire array s to high frequency fields will be investigated (Thales, UCL), whilst CRF and Thales will explore the magnetic properties of the nano-structures. Spin dependent phenomena in magnetic nano-objects will be investigated by UCL and CNRS to explore ultimate lim its of magnetoresistive effects and potential long- term applications to quantum computing. UNEW and Epigem will integrate nano-objects in microfluid nanosystems and measure biomedical properties. CRF and Durham will explore nano-objects in the form of li ght sources comprising light emitting polymer diodes (OLED). Confinement effects will be explored to identify benefits for the emission spectrum as well as the light extraction mechanism.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-NMP-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LOUVAIN-LA NEUVE
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.