Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

New strategies to improve grain legumes for food and feed

Obiettivo

The EU faces the challenge of providing high quality protein for both animal and human consumption. Europe currently imports about 70% of its plant protein yet much of this could be derived from EU grown Grain Legumes. In the human diet Grain Legumes are beneficial and they provide an excellent source of high quality plant protein for animal feed. Furthermore, legume use in arable crop rotations reduces the need for fertiliser application and acts as a break-crop, reducing the need for pest and disease control. Together this is a unique combination of benefit to the environment. Nevertheless, grain legumes are underused by European farmers mainly because of yield inconsistency. Additionally there has been insufficient research into the effects of legume seed composition on the quality of animal feed. The GRAIN LEGUMES Integrated Project will mobilise and integrate European scientific research on grain legumes to solving these problems, by addressing the following objectives; i) To identify optimal parameters for legumes in feed quality and safety, including GMOs while using legumes to develop healthy and sustainable agriculture, ii) To investigate variation in grain legume seed composition and the factors affecting it. iii) To develop new genetic, genomic, post-genomic and bioinformatic tools to improve and sustain grain legume seed production and quality. To achieve these objectives the project will integrate an ambitious combination of approaches, including biochemistry, plant & crop physiology, agronomy, plant genomics & breeding, and animal nutritional studies. Particular emphasis will be placed upon the use of state-of-the-art methodologies including genomics and bioinformatics, together with transcriptomics and metabolomics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2002-FOOD-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IP - Integrated Project

Coordinatore

JOHN INNES CENTRE
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Norwich Research Park, Colney
NORWICH
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (70)

Il mio fascicolo 0 0