Obiettivo
International migration is a fundamental issue of politics and policy today and in the future. This will have far-reaching consequences for the member states and for the EU - how to manage demand- and supply-driven migration, how to integrate immigrants, how to adapt institutional arrangements to preserve social cohesion? To provide comprehensive theoretical and empirical knowledge as a reliable basis for policy, 19 research institutes in 10 European countries will establish a NoE in the domain of Intern ational Migration, Integration and Social Cohesion (IMISCOE). Based on their wide-ranging skills and experience, the institutes will implement an integrated, multidisciplinary, rigorously comparative research programme, with Europe as its central focus. They will bring together some 300 selected, highly qualified researchers, whose ongoing research will be integrated into the programme. In addition, they will launch two new strategic lines of research. Special strategies will be devised to engage researc hers from Central and Eastern Europe and the southern part of the Mediterranean Basin in the research programme, eventually leading to full membership in the Consortium in a period of three years. IMISCOE will also develop programmes to spread excellence in Europe. Drawing on its expertise, it will design and implement training programmes to foster research of the highest standard both within the Network and extending to all parts of Europe. It will also pursue a communication and dissemination strategy to make research findings available to politicians, policymakers and stakeholders, as well as to the public at large. The 19 partners are committing 203 researchers and 95 PhD candidates to the Network for a 5-year period, a budgeted annual input of more than ? 10 mln. With reference to the EC?s letter dated November 5, 2003 (RTD/K-4/A.I.S/sv D (2003) 567424, IMISCOE is qualified for an annual ? 0.9 mln grant.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-CITIZENS-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
19268 AMSTERDAM
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.