Obiettivo
Iron deficiency anaemia is the most common nutritional deficit in either the developed or the developing world, being more prevalent in women of child-bearing age and children. Iron deficiency anaemia can impair work efficiency, cause symptoms of fatigue and malaise and during pregnancy it can result in pre-term labour and low-birth-weight babies. Genetic variants in the iron regulatory systems influence the likelihood of iron deficiency. The G277S transferrin mutation is found to influence iron metabo lism and predispose menstruating white women to iron deficiency anaemia. Apart from the genetic contributor, iron status may reflect the form as well as the amount of iron in the diet. Non-haem iron is subject to a variety of modifying influences that ma y enhance or inhibit iron uptake. Fish contains certain components that enhance non-haem iron absorption. Very little is known about the influence of processed fish on iron bioavailability. The objectives of the present project are: 1.To establish the presence of the G277S mutation in transferrin gene in a group of white menstruating women with low iron stores (ferritin<20 ug/l) and haemoglobin >11g/dl who present a single ethnic background of European ancestry. A new assay will be developed in order to determine the SNP allele variant of G277S. 2.To comparatively study the effect of sous vide fish on non-haem iron absorption from vegetables in a group of women with either the G277S/G277S or G277S/G277G genotype (preferably homozygous) versus a control group that do not present the indicated mutation in the transferrin gene but the wild type G277G/G277G. This part of the study will be done using stable isotope methodology, specifically the erythrocyte incorporation method. These techniques w ill be introduced in the host institute in Madrid. The project will be carried out thanks to the networking of three European centres (two in Spain and one is UK).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura coltivazione di ortaggi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-MOBILITY-11
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.